Team
–
Giacomo Cubeddu - Sassari - Italia31/12/1991
Giacomo Cubeddu, possiamo definitrlo lo YouTuber della pesca in apnea . Ha cominciato a respirare la pesca subacquea fin da piccolo, con un padre pescatore professionista ed una madre figlia di pescatori non avrebbe potuto essere differente. Ed è stato proprio con il padre che ha cominciato a pescare.
Imparata l’arte ha ben presto unito una sua seconda grande passione alla prima: le riprese video subacquee.
E’ così che nel giro di poco tempo ha cominciato a girare le sue imprese di pesca e montare dei video accattivanti e molto apprezzati sul web di questo sport.
Grazie a questa sua attività sono nate le prime collaborazioni in questo settore ed è approdato al suo ( vero ) lavoro presso il negozio Ideemare di Sassari. Un lavoro che gli calza a pennello: di giorno a stretto contatto con pescatori ed aziende del settore; nel tempo libero vive la sua grande passione per il mare e la pesca subacquea.


Andrea Calvino - Lazio - Italy25/05/1977
Andrea Calvino ha 43 anni, è nato a Roma ma oggi vive in riva al mare. Ha iniziato a pescare con una fiocina in tenera età e da lì non ha mai smesso. Tanti i suoi successi a livello agonistico, nel 2005 è stato vice campione italiano di seconda categoria; nel 2008 e 2013 ha fatto parte della Nazionale Italiana e dal 2010 al 2015 si è sempre riconfermato in prima categoria. Il mare per lui rappresenta la sua passione più grande ed una fonte di pura energia vitale. Pesca principalmente cernie e dentici e ci tiene a sottolineare che sono anche i suoi preferiti a tavola.
Andrea Fazzolari - San Nicola Arcella - Italia17/09/1987
Andrea Fazzolari è nato e cresciuto sulle magnifiche coste della Riviera dei Cedri in Calabria si appassiona fin da piccolo alla pesca subacquea. Una passione a cui dedica molto tempo e che negli ultimi anni lo ha portato al raggiungimento di importanti traguardi arrivando al Campionato Assoluto Italiano.


Luc Pillon - France05/02/1975
Comincia ad affacciarsi alla pesca subacquea all’età di 11 anni e ben presto diventa una vera passione. Per 4 anni consecutivi ha fatto parte della squadra nazionale Francese con un piazzamento al secondo posto nel 2000 e per i 3 anni consecutivi si qualifica come campione della Costa Azzurra. Ha smesso di gareggiare nelle competizioni ufficiali nel 2004.
Pesca nel Mar Mediterraneo da maggio ad ottobre per poi spostarsi nei caldi mari tropicali durante i primi mesi dell’anno. Esce assiduamente in mare da anni ed ha unito alla passione per la pesca subacquea la sua passione per la fotografia e per le riprese video subacquee aprendo un suo canale video personale su YouTube.
La sua passione per l’apnea pura lo ha portato negli ultimi anni a specializzarsi nella pesca in apnea di profondità.
Giannis Pitias20/04/1975
Nato il 20 Aprile del 1975, ad Atene, Grecia. Pescatore subacqueo da quanto aveva 15 anni. Ha collaborato dal 1995 fino il 2010, con varie riviste greche del settore, con articoli dedicati sulla pesca in agguato, l'aspetto in bassofondo ed al mimetismo. Giornalista e fotografo esclusivo per la rivista Thalassa, nei campionati più famosi a livello mondiale, Spearfishing Champions League. Laureato nutrizionista, nel 2006, decide di abbandonare Atene, per vivere nella sua terra natale nell’isola di Evia, davanti al mare e per dedicare tutto il suo tempo libero, a fare quello che ama da una vita: Pesca subacquea, fotografie e video sott'acqua.


Marco RODO - Toulon - France05/12/1979
Marco Rodo è entrato nel mondo della pesca subacquea da piccolo, grazie al padre.
Dopo anni di pausa per seguire una carriera come giocatore professionista di pallamano ha ripreso la pesca subacquea nel 2015 con ottimi risultati.
Ottimi i suoi piazzamenti in diversi campionati, di rilievo la qualifica per il 6° posto in doppio ed il 13° posto in singolo al Campionato Francese di Pesca subacquea del 2020.
Mariano Satta - Olbia - Italia05/07/1962
Mariano Satta è un pescatore in apnea di grande esperienza, ha cominciato molto presto ad appassionarsi alla pesca subacquea ed a tutt’oggi questa passione non lo ha abbandonato.
Preciso, affidabile e rispettoso ha in questi anni avuto modo di pescare in diversi mari anche al fianco di grandi campioni del nostro sport.
E’ convinto che ogni piccolo dettaglio abbia un’importanza fondamentale e che la pesca in apnea si sviluppi su un insieme di numerosi dettagli da non sottovalutare.
Grazie alla sua dedizione ed esperienza, negli anni ha costruito importanti collaborazioni con aziende del settore come tester per le attrezzature subacquee.
Collaborazioni che da Gennaio 2020 lo hanno portato ad entrare nella famiglia C4 ed ad essere un C4 Ambassador.


Stelios Velikis - Thessaloniki - Greeceborn in 1971
Born in Thessaloniki, he started spearfishing when he was a child, following his father.
He joined the Greek Army Special Forces working at the area of submarine destroyers.
In 1997 he took part at the pan Hellenic underwater spearfishing in Kalamata, representing the team of Underwater Hunters of Thessaloniki, where he conquer the third place.
Founder and Vice President of the society of Underwater Hunters of Thessaloniki (born in 1998) in the last years he took part at many competitions, including 4 differents Sprearfishing Champions League, reaching many times the podium.
He is keen to emphasize that he is a spearfisher with great respect and awareness in choosing his catch. For him, respect for the environment and the sea are fundamental values to be passed on to our children.
John Lopez – Guadeloupe - France 31/08/1994
La chasse sous-marine, c’est une histoire de famille, c’est donc dès son plus jeune âge qu’il découvre l’apnée. Après 4 ans en Métropole dans un Pôle Athlétisme, il se décide pour un retour aux sources. Il troque ses pointes d’Athlète du 800m pour retrouver son Île. Aujourd’hui il passe plus de temps en Mer que sur Terre. Véritable école de la vie, il y trouve de vraies valeurs : Apprendre chaque jour, respecter, partager et rester humble.
Il pratique 2 types de chasses, celle de récif et celle du Bleu. Ses techniques de prédilection sont la Coulée, la chasse à l’Indienne, l’Agachon sur des profondeurs entre 18 et 35m.
La Guadeloupe offre une Grande variété de poissons, du Capitaine (Hogfish), des Sardes (Muttonsnapper), du Thazard, des Wahoo et parfois des prises plus imposantes comme des Marlins ou des Thons.
Véritable passionné, il intègre la Team C4 en Avril 2020 ! Les palmes et fusils qui le faisaient rêver enfant, deviennent son emblème, un bien bel honneur dont il se montrera digne.


Gian Franco Loi - Sardegna - Italy26/05/1968
Loi Gian Franco, classe 1968. Carattere introverso, leale e caparbio. Grazie ad un' infanzia spesa per gran tempo in vacanza in una casa di famiglia al mare, il suo avvicinamento alla vita di mare ed alle prime esperienze di pesca è stato del tutto naturale.
Costanza e tanta passione gli hanno permesso negli anni di raggiungere importanti risultati. Si definisce un pescatore eclettico, che ben si adatta al mutare delle situazioni per cambiare tecnica e strategia di pesca. Il pesce che scatena il suo animo di pescatore è il dentice, che nel basso e medio fondo gli dà le migliori soddisfazioni in quanto ha comportamenti più smaliziati rispetto ad altre batimetriche.
Gianfranco fa parte dal 2016 del Club Azzurro, era in squadra al mondiale di Syros in Grecia e è stato uomo riserva al Campionato Europeo di Lussino in Croazia. Ad oggi ha partecipato a ben 7 campionati italiani di 1° categoria, piazzandosi sempre tra i primi 10 classificati.
Stefano Oggioni - Milano – Italia02/08/1974
Stefano Oggioni è nato e vive a Milano, che poco centra con il mare e non è un “figlio d’arte”, ma in realtà va sott’acqua dall’età di 8 anni e da sempre è stato attratto da questo elemento.
A 16 anni ha conseguito il primo brevetto per immersione con autorespiratore, poi ha proseguito quella carriera sino a diventare istruttore, sempre però portando avanti l’apnea e la pescasub.
Ha partecipato a diverse competizioni selettive nazionali di pescasub, sia al mare che in acqua dolce, ed infine si è avvicinato al Tiro al Bersaglio Subacqueo nel 2008.
Da subito è scattato amore anche per questa disciplina.
Stefano sostiene che: “il primo avversario nel tiro al bersaglio subacqueo è l’atleta stesso”, in quanto è una disciplina molto psicologica e bisogna tendere a migliorarsi sempre rispetto al precedente punteggio che si è realizzato. Capire gli errori, correggersi, raffinare e sistemare in ogni dettaglio le attrezzature (che devono essere rigorosamente di serie) e solo poi ci si confronta anche con gli altri atleti in gara.
Chi non conosce bene Stefano, non capisce perché spesso non è felice nemmeno al termine di una gara vinta o sul podio, il motivo è perché magari non è soddisfatto della sua personale prestazione, oppure sta già pensando agli errori commessi, a come potersi migliorare e a come poter migliorare ulteriormente le attrezzature utilizzate.
A differenza della pesca sub dove si è in un ambiente bello, vario e ricco di sorprese, la piscina può essere anche molto noiosa e monotona, per cui serve sempre molta passione, spirito di sacrificio e concentrazione, ma offre però la possibilità di concentrarsi maggiormente su ogni minimo dettaglio tecnico e poterne apprezzare e valutare anche piccole modifiche.
Stefano ad oggi ha partecipato a 86 gare di Tiro al Bersaglio Subacqueo e in 62 di queste è andato sul podio. Dal 2012 nel Club Azzurro (Nazionale Italiana).
Spiccano 5 titoli Italiani di cui 2 individuali, diversi record Nazionali ed Internazionali ed è ancora attualmente il Campione Europeo in carica, titolo che gli ha anche fruttato la medaglia d’argento al valore atletico del Coni.


Ahmed Ben Salah31/07/1990
Ahmed Ben Salah est tunisien originaire de Bizerte. C'est depuis son enfance qu'il avait cette don du plongée en apnée et la chasse sous-marine en particulier, qu'il a commencé à pratiquer depuis son enfance. Aujourd'hui, il devient un des connaisseurs des fonds marins, avec son expérience obtenue dans des années de pratique. Il avait commencé son parcours d'athlète depuis des années, en participant aux championnats du monde des clubs en juin 2018 de Tunisie dont il a obtenu de bons résultats au niveau d'équipe, ainsi il a participé aux championnat de Tunis, a ce moment il a réalisé des bons résultat au niveau individuel et par équipe, citons comme exemple ; 1° place durant les 4 manches du championnat 2019, 4° place à la finale 2019 et 2° place au championnat 2020. Il a été convoqué à l'équipe nationale tunisienne de chasse sous-marine ainsi que celle d'apnée, suite à ces bonnes performances, il est capable de pécher dans les profondes entre -30 et -40 mètres en appliquent différentes techniques. Mais reste l'agachon la techniques la plus préférée.
Fabien Renau14/03/1976
Fabien Renau è nato e vive in Francia. Ha cominciato a pescare all’età di 14 anni. E' un imprenditore, un istruttore federale di pesca subacquea ma soprattutto un pescatore subacqueo appassionato e specialista nella pesca subacquea nel Mare del Nord.

Flavia Heberhard - Brazil
Flavia has always been fascinated by the underwater world and the path of self empowerment. Growing up in an island in Brazil, she took part in various water sports, but it was below the surface that she found her real passion. Scouted by FORD Models at the age of 17 she worked as an international fashion model, shooting for numerous campaigns and magazines. She travelled around the world and shared her time between the flashlights and her love to the sea, whilst learning about the relationship of the breath and its practical applications.
It was in 2007 when Flavia was introduced to freediving that her life would completely change. Intrigued by this natural relationship with the sea and the challenge to redefine her own limitations she embraced freediving in full and followed her heart. Besides modeling, Flavia immersed in competing, teaching, presenting and co-directing a TV series about freediving.
Having 9 records, including a South American title, Flavia is capable of holding her breath for 6 minutes and to dive to 74 meters in one breath.
Flavia presents a TV series for Canal OFF called "APNEIA" where she travels around the world looking for the best places to freedive and for encounters with marine creatures.
Flavia is one of the few instructors teaching from three different freediving institutions, SSI, AIDA teacher and judge and Apnea Total and it is an Instructor Trainer at Freedive Mexico school in Tulum, with projects all over the world.
She is a specialist in Breath Work, Yoga, Meditation and other empowering technoligies.
Flavia is an ambassador at IAMWATER conservation and believes in the urgency of education to preserve our oceans' future and our own.


Dada Li - China27/11/1984
Dada Li is the first Chinese female PADI Master Freediver Instructor and AIDA international freediving instructor and judge. Single-handedly created the first professional underwater performance team composed of freedivers only.
Pepe Arcos - Madrid - Spain20/10/1976
Former Freediving athlete and Instructor, Pepe Arcos is an award-winning multi-talented shooter who specializes in underwater photography and filmmaking. During his underwater shoots, he holds his breath for minutes and minutes in order to capture unique images of ethereal calm.


Vaclav Krpelik27/02/1980
Vaclav is one of the few UW photographers, which photographs underwater world with professional cameras during freediving only. It means that all Vaclav´s underwater photographs are taken on a single breath of air. He was born in 1980, started freediving in 2005, became freediving instructor in 2007 and after graduating university in Prague moved to London to extend studies and to focus on nature photography (2009: 1. place Natural London competition, 2009 and 2010: Commended - Landscape Photographer of the Year). After his return to the Czech Republic in 2011 he got back to UW photography on a single breath (2013: 1. place ZSL Animal Photography competition London, 1. place UW photography Championship of the Czech Republic, 2013 and 2015: Top Submissions to the National Geographic photo contest, 2015: Honorable Mentioned Memorial Maria Luisa Competition, 2015: Finalist Big Picture World Photography Competition, 2015: 2018: 1. place Our World Underwater – Wetpixel / Divephotoguide photography competition). Vaclav is underwater photographer of the Czech Apneaman Team (www.apneaman.cz), organizes photography expeditions, cooperates with the best freedivers in the world, contributes to diving magazines and photography web sites, but most importantly captures beauty of underwater world.
Dimitris G. Maroulakis
Dimitris Maroulakis, also known as AKRA Imaging ( www.akra-imaging.com ), was born on 16 November 1975 in Athens, Greece. His connection to the sea started at an early age, with a spring-loaded type speargun, a pair of black vintage rubber fins and an oval high-volume rubber mask. He grew up in the Greek capital, Athens, but his heart was always beneath the surface of the sea at his hometown, Neapolis, near the cape of Maleas, where he spent most of his holidays underwater, spearfishing and freediving. At the age of 34, he turned his rudder towards breath-hold underwater photography and, since them, his camera has been a natural extension of his hand. He is a self-taught underwater photographer and a genuine enthusiast of the history and evolution of the breath-hold underwater activity, aka apnea. He lives in south Athens with his wife, son, and cameras, of course.
